ARCAT Abruzzo ODV ETS


Associazione Regionale dei Club Alcologici Territoriali
(Metodo Hudolin)

Organizzazione di Volontariato iscritta al registro del Volontariato della regione Abruzzo con provvedimento n. 249 del 02.10.2016

Profilo dell’ARCAT Abruzzo

  • Conta 25 Club sparsi in tutta la Regione, con oltre 260 famiglie attualmente attive nei programmi
  • Ha fondato il primo Club degli Alcolisti in Trattamento del centro-sud Italia nel 1985 (oggi i Club in Italia sono 2.315, la maggior parte al Nord, e sono diffusi in 29 Paesi in tutto il mondo)
  • Ha introdotto nei suoi programmi, alla fine degli anni ’80, anche famiglie con problemi alcol-drogacorrelati e complessi (cioè combinazione di problemi vari).
  • Gli interventi si fondano sul principio dell’auto-aiuto, attraverso i Club degli Alcolisti in Trattamento (comunità multifamigliare, autonoma, apartitica, che si riunisce una volta la settimana per cambiare lo stile di vita dei suoi membri; vi fanno parte le famiglie con problemi alcol-drogacorrelati e complessi e un servitore-insegnante, operatore formato, aggiornato e motivato).
  • Le azioni pubbliche di promozione della salute e le metodologie sono in continuo e stretto rapporto con le indicazioni della Organizzazione Mondiale della Sanità in tema di problemi alcol-drogacorrelati. Con l’O.M.S. i Club collaborano da più di 40 anni.
  • Ha collaborato costantemente con molte Agenzie che si occupano di problemi sociali e sociosanitari della Regione Abruzzo.
  • Anche grazie alla collaborazione degli altri Servizi pubblici e privati (soprattutto i Ser.T. e i reparti ospedalieri) ha cambiato radicalmente la propria vita il 63.5% delle famiglie che hanno frequentato i programmi dei Club
  • Sino ad oggi hanno chiesto aiuto all’ARCAT più di 2500 famiglie, molte delle quali provenienti anche da altre Regioni italiane
  • Ha organizzato e/o partecipato a centinaia di interventi in tutta la Regione Abruzzo e in quasi tutte le altre Regioni italiane (interclub aperti al pubblico; convegni locali e regionali; congressi nazionali e internazionali; corsi di sensibilizzazione – formazione – aggiornamento per volontari e operatori del settore sociosanitario e socioeducativo)
  • Collabora con alcune riviste scientifiche (Alcolismi; Il Seme e l’albero; Camminando insieme) che si occupano dei problemi alcoldrogacorrelati , del disagio, dei gruppi di autoaiuto, della relazione di aiuto, della promozione della salute, della formazione in ambito sociosanitario e socioeducativo.
  • Dal 1986 collabora con Centri universitari (Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Parma, Bari, L’Aquila, Foggia, Chieti) che si occupano di problemi alcoldrogacorrelati e complessi
  • Ha organizzato e realizzato numerosi “Corsi di sensibilizzazione all’approccio ecologico ai problemi alcolcorrelati e complessi” (in coordinamento con l’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità), della durata di 50 ore ciascuno, frequentati da centinaia di operatori sociosanitari e del volontariato, in Abruzzo e in molte Regioni italiane.
  • Ha realizzato, attraverso i suoi operatori, diversi progetti finalizzati alla prevenzione, cura e riabilitazione delle famiglie con problemi alcolcorrelati e complessi (combinati con l’uso di altre droghe, problemi psichiatrici, ecc.) per conto di Enti pubblici (Regione Abruzzo, vari Comuni della Regione, nelle quattro provincie
  • Uno dei membri dell’ARCAT Abruzzo è stato scelto dal Ministero delle politiche sociali fra gli esperti da inserire nella Consulta Nazionale sull’Alcologia (L. 125/2001, D.M. 14.3.2003)